Sabato 10 Marzo 2018
OGGETTO
L'OGGETTO AUTISTICO IN MOVIMENTO
Proporremo un percorso dentro gli oggetti per farne comprendere il vissuto attraverso il linguaggio non verbale.
Illustreremo esempi concreti sulla maniera particolare di uso dell'oggetto da parte dei bambini autistici nel loro aspetto sensoriale:
- Gli oggetti della psicomotricità e il loro simbolismo
Palle - Cerchi - Corde - Carta - Cuscini – Stoffe - Tubi - Scatoloni - Altri oggetti
- Il gesto corporeo e il gesto mediato dall'oggetto
- La scelta dell'oggetto e i suoi possibili significati
- Comunicare con gli oggetti
Analizzeremo la particolarità dell'oggetto autistico, il vissuto personale nei confronti dell'oggetto.
IL RITMO DELL’OGGETTO
Sperimenteremo attività in cui gli oggetti “si animano” con voce/verso/ritmo proprio con l'intento di “inventare” un linguaggio non verbale, ma comunque “comunicativo”:
- Sperimentare con la voce per dare un suono/rumore all’oggetto
- Scelta di un gesto/suono ritmico che ognuno sente suo (proprio), anche collegato al proprio nome
- “Composizioni di gruppo”, unendo i vari ritmi coi gesti/suono
- Gioco ritmico 1: “Passa-ritmo” 1) prima strutturato 2) dopo libero/reinventato
- Gioco ritmico 2: ”Invenzione ritmica: botta e risposta” 1) insegnante/alunno 2) alunno/ insegnante 3) alunno/alunno