14/09/2017
Il soggetto autistico e il suo mondo. Con Martin Egge[COMUNICATO IN PDF]
10/01/2014
Fondazione Martin
Egge onlus - Voci uniche e altre
dell'autismo Fondazione Querini
Stampalia 24 gennaio 2014, ore
15
La Fondazione Martin Egge Onlus
presenta alla città i propri scopi e il proprio modo di lavorare con bambini e
adolescenti affetti da sindromi situate nel campo dello spettro autistico. L’iniziativa, organizzata dalla
Fondazione Martin Egge onlus, è in collaborazione con l'Istituto freudiano per
la clinica, la terapia e la scienza, la
SLP Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e ha il patrocinio del Comune di Venezia. Un modo di operare, quello della
Fondazione Martin Egge onlus, rispettoso della particolarità di ogni soggetto,
come ci insegnano la psicoanalisi lacaniana e l’operato del Dott. Martin Egge,
neuropsichiatra infantile e
psicoanalista, fondatore dell’Antenna 112 del Buon Pastore di Venezia e autore
del libro “La cura del bambino autistico”.
L’obiettivo é quello di sostenere
un approccio relazionale per potenziare le capacità espressive e comunicative
di ogni soggetto e di permettere ad ognuno, insieme ai genitori, di elaborare
un proprio percorso; di promuovere un approccio interdisciplinare nelle scuole
della presa in carico dei soggetti affetti dai disturbi dello spettro autistico
partendo dalla singolarità di ogni persona; di attuare progetti rivolti a
questi bambini nelle scuole materne e negli asili nido per un approccio precoce
all’autismo.
25/09/2012Autismo.
Dalla parte del soggettoIn
ricordo di Martin Egge Venerdì
12 ottobre 2012 Ore
9,30 – 13,45 Auditorium
103
Porto
di Venezia
Con il bambino autistico dalla parte del soggetto, un motto in
cui Martin Egge non ha mai cessato di credere che l’ha condotto a fondare, con
il sostegno delle Opere Riunite Buon Pastore, l’Antenna 112 di cui in questi
giorni ricorre il quindicesimo anniversario.
Martin Egge, scomparso il 6 settembre 2011, era neuropsichiatria infantile e
psicoanalista membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi.
A lui e al suo originale modo di lavorare, frutto di anni di esperienza, con
bambini autistici e psicotici, è dedicato il convegno Autismo. Dalla parte de
soggetto che si svolgerà all’Auditorium 103, Porto di Venezia Venerdì 12
ottobre 2012.
Lo organizzano la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, in collaborazione con il
Centro Martin Egge per la cura dei bambini e degli adolescenti autistici o con
sofferenze psichiche, l’Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la
scienza, l’Istituto Svizzero e le Opere Riunite Buon Pastore - Antenna 112 e
Antennina con il patrocinio del MIUR Regione Veneto.
I bambini autistici hanno trovato, nel loro divenire soggettivo in rapporto
all’Altro, un arresto sulla loro strada in relazione al mondo che li circonda.
Un blocco insormontabile li ha spinti, fin dai primi mesi di vita, a un ritiro
radicale, alla chiusura in un mondo in cui fare affidamento solo a se stessi,
dimostrando una grande diffidenza verso il mondo esterno. Come fare breccia in
un muro apparentemente inespugnabile? Se questi bambini non ne vogliono sapere
dell’Altro del linguaggio, non possono tuttavia farne a meno.
La barriera da loro frapposta non è impenetrabile, se si suppone che dietro di
essa ci sia un soggetto con la sua particolarità e le sue emozioni.
Occorre, da parte degli operatori, un desiderio forte per credere in questa
scommessa anche quando tutto porterebbe ad affermare il contrario.
Questo, soprattutto, ci ha insegnato Martin Egge: un desiderio che l’ha
condotto a dedicarsi, secondo le sue parole, “a tutti i bambini che si
intendono da soli e a tutti coloro che desiderano intenderli”.
Il convegno riunisce interventi di psicoanalisti orientati dalla psicoanalisi
di Jacques Lacan e impegnati nel lavoro con i bambini autistici ed è aperto a
chi, operatori psi, operatori scolastici, genitori, desideri intendere i
bambini autistici, in controtendenza all’imposizione delle tecniche
cognitivo-comportamentali come unico metodo scientifico.
Chiara Mangiarotti
Un passo avanti
‘sorpresi ma non spiazzati dal bambino autistico’ erano parole che spesso
Martin Egge pronunciava alle riunioni di equipe dell’Antenna 112 da lui fondata
con il sostegno delle Opere Riunite Buon Pastore e di cui era il direttore
terapeutico.
Martin Egge, scomparso il 6 settembre 2011, era
neuropsichiatria infantile e psicoanalista membro della Scuola Lacaniana di
Psicoanalisi.
E’ a lui e al suo originale modo di lavorare, frutto di anni
di esperienza, con bambini autistici e psicotici, che è dedicata la giornata di
studi Un passo avanti ‘sorpresi ma non spiazzati dal bambino autistico’, in
programma a Palazzo Querini Stampalia venerdì 23 marzo dalle 15.
La organizzano l'Istituto freudiano per la clinica, la
terapia e la scienza, la Fondazione Querini Stampalia, la SLP Scuola Lacaniana
di Psicoanalisi Sede di Venezia, l'Antenna 112 e l'Antennina Opere Riunite del
Buon Pastore e il Centro Martin Egge per la cura dei bambini e degli
adolescenti autistici o con sofferenze psichiche.
Nel corso dell’appuntamento psicoanalisti e operatori
orientati dalla psicoanalisi di Lacan daranno una testimonianza del loro lavoro
e delle loro esperienze con i bambini autistici. Un impegno basato sulla
scommessa che, dietro al muro o alle bizzarrie del bambino autistico ci sia un
soggetto con la sua particolarità e le sue emozioni, che si potranno
manifestare se si saprà individuare la breccia per raggiungere il bambino e
affiancarsi a lui sostenendolo nella sua crescita. |